Pills for learning
>

Esplora il catalogo di risorse selezionate di editori e fonti autorevoli dedicate allo studio e all’insegnamento dell'italiano. Qui trovi i contenuti di Pàtron.

Leggere i Classici - Leon Battista Alberti

Pàtron

Leggere i Classici - Leon Battista Alberti

Secondaria di II grado Italiano Libro

Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.

Leggere i Classici - Machiavelli

Pàtron

Leggere i Classici - Machiavelli

Secondaria di II grado Italiano Libro

Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.

Leggere i Classici - Ariosto

Pàtron

Leggere i Classici - Ariosto

Secondaria di II grado Italiano Libro

Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.

Leggere i Classici - Tasso

Pàtron

Leggere i Classici - Tasso

Secondaria di II grado Italiano Libro

Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.

In poche parole

Pàtron

In poche parole

Secondaria di II grado Italiano Libro

In poche parole è un volume operativo rivolto a studenti, docenti e a chi, in ambito lavorativo, è chiamato a comprendere un testo e a riconoscerne le parti essenziali. Il lettore troverà indicazioni, strategie, tecniche e soprattutto suggerimenti per dar vita a riassunti efficaci. Le esemplificazioni sono tratte da diverse tipologie di testo (narrativo; saggistico; giornalistico) e sono accompagnate da riflessioni sugli errori più comuni e su esemplificazioni pratiche. Il volume si chiude con un capitolo dedicato all’abstract, una pratica sempre più richiesta nel mondo del lavoro: figlio del riassunto, l’abstract se ne distacca in parte per diverse ragioni, che vengono qui prima descritte e poi messe in atto.