Esplora il catalogo di risorse selezionate di editori e fonti autorevoli dedicate allo studio e all’insegnamento dell'italiano. Qui trovi i contenuti di Pàtron.
Pàtron
Dante, il Medioevo e il nostro tempo
Di Dante sappiamo davvero tanto se non tutto, specie dopo un intero anno di celebrazioni e pubblicazioni per il centenario della sua morte (1321). Eppure molto ancora ci intriga nel profondo: cosa lega davvero Dante a quella lunga stagione medievale che oggi ci affascina in modo così pervasivo? Il percorso qui proposto vuole perciò condurci verso aspetti non scontati di Dante e dell’epoca in cui è vissuto, aspetti che ci parlano e ci assillano anche nel nostro presente e nella molteplicità del nostro immaginario che è profondamente legato a Dante, come il libro vuole dimostrare.
Pàtron
Sorelle minori
Camilla, Lavinia, Taide, Alagia, Gentucca, Lia, Fillide, Raab… Donne vere o mitiche, ma anche creature oniriche, divinità, mostri: le presenze femminili nel poema dantesco formano una costellazione fitta e varia. Su alcune si appunta da secoli l’interesse dei lettori; altre invece sono le loro “sorelle minori”. La maggior parte di loro non prende parola: sono ombre sommariamente passate in rassegna, ma anche donne e dee evocate a vario titolo lungo il racconto (esempi di virtù o di vizio, termini di paragone, oggetto di ricordo), menzionate in toni che spaziano dal massimo del disprezzo al colmo della lode.
Pàtron
Leggere i Classici - Dante Alighieri
Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.
Pàtron
Leggere i Classici - Petrarca
Per chi preferisce lavorare non tanto su opere intere ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato per testi fondativi della nostra letteratura dalle origini al Novecento.
Pàtron
In poche parole
In poche parole è un volume operativo rivolto a studenti, docenti e a chi, in ambito lavorativo, è chiamato a comprendere un testo e a riconoscerne le parti essenziali. Il lettore troverà indicazioni, strategie, tecniche e soprattutto suggerimenti per dar vita a riassunti efficaci. Le esemplificazioni sono tratte da diverse tipologie di testo (narrativo; saggistico; giornalistico) e sono accompagnate da riflessioni sugli errori più comuni e su esemplificazioni pratiche. Il volume si chiude con un capitolo dedicato all’abstract, una pratica sempre più richiesta nel mondo del lavoro: figlio del riassunto, l’abstract se ne distacca in parte per diverse ragioni, che vengono qui prima descritte e poi messe in atto.